La Fondazione nasce in memoria di Renato Abrami (05/09/1944 – 03/10/2008) e della figlia Damiana (27/06/1976 – 04/09/2017), che, con la loro sensibilità ed in modo discreto, hanno saputo aiutare, incoraggiare e sostenere tante persone bisognose arrivando nel contempo a promuovere importanti iniziative nel campo della solidarietà.
2016
Nasce la Fondazione Renato Abrami, che subito interviene a favore di bambini con problematiche e famiglie bisognose. Sostiene inoltre la formazione di personale qualificato nel campo della specializzazione oncologica.2017
Prosegue l’aiuto solidale, iniziato nel 2016, a bambini e famiglie in difficoltà. Si amplia l’intervento nell’ambito della salute pubblica e si aggiunge il finanziamento agli studenti meritevoli.2018
La Fondazione porta avanti l’assistenza oncologica ad personam e si impegna in progetti ospedalieri e a scopo umanitario, senza tralasciare l’aiuto economico ad alcune famiglie bisognose e ragazzi con disabilità.2019
L’attività della Fondazione cresce, assicurando l’aiuto costante a famiglie e studenti, e dedicandosi ad opere importanti sul territorio in ambito ospedaliero per migliorare strutture, mezzi e apparecchiature sanitarie. Sostiene altresì la ricerca scientifica su terapie e farmaci.2020
L’anno 2020 rappresenta, per la Fondazione Abrami, un momento di grande rilievo, grazie alla convenzione stilata con l’ASST del Garda per la costruzione di un Polo oncologico nel presidio ospedaliero di Manerbio. Tale struttura, moderna e funzionale, garantirà continuità terapeutica, nonché un'assistenza adeguata e dignitosa ai pazienti oncologici.2021
La collaborazione con l’ASST del Garda prende sempre più forma: la Fondazione abbraccia un altro importante Progetto, ovvero la realizzazione di un Centro Sanitario Polifunzionale intitolato a Damiana Abrami, presso il Comune di Desenzano del Garda. In questa nuova struttura troveranno posto diverse aree preposte a interventi terapeutici multifunzionali: Servizio di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, nonché spazi preposti a Consultorio familiare, Centro vaccinale, Centro Servizi e Equipe Operativa Handicap, Ufficio scelta e revoca, Polo Formativo aziendale. Verrà altresì attivato un apposito Centro adibito alla cura di una realtà clinica molto importante rappresentata dalla depressione.L’inizio dei lavori è previsto per il mese di novembre 2021.